metodo fsc

Diagnosi e terapia riabilitativa precoce

Il nostro programma prevede una formazione ai genitori sullo sviluppo psicomotorio del bambino, su come creare il miglior ambiente possibile, su come relazionarsi con lui e sugli esercizi utili per il proprio caso.

A chi è rivolta

A BAMBINI CON RITARDO NELLO SVILUPPO

Questa definizione comprende un ampio raggio di “disordini neurologici”: paralisi cerebrali, sindromi genetiche, autismo e problemi di linguaggio, problemi comportamentali, ritardo motorio, ADHD.

Il bambino neonato con problemi neuro e psicomotori, indipendentemente da quale ne sia la causa, non riesce ad avere spontaneamente tutte le esperienze di movimento dei bambini normali. È proprio questa assenza di esperienza che impedisce al sistema nervoso del bambino di imparare a controllare i movimenti.

Qualora, senza necessità ma solo per prudenza, si avvii un programma terapeutico, il bimbo non andrà incontro a “complicanze” di nessun tipo. N.B. NESSUNA CONTROINDICAZIONE !!!

Al contrario: l’attività proposta, essendo di grande utilità nel facilitare uno sviluppo armonico, risulterebbe alla fine solo utile e vantaggiosa.
Potrà essere sospesa tranquillamente nel momento in cui il nostro giudizio confermerà la normalità dello sviluppo per il bambino per la sua età.

Il Metodo Castagnini

Il Dott. Castagnini, neurologo, creatore di questo metodo, aiuta le famiglie “speciali” da oltre quarant’anni. In questa lunga carriera, si è consolidata la certezza che i genitori, al di là del loro livello culturale di base, se vengono formati e dotati del giusto allenamento e supporto, possono contribuire in modo sostanziale al recupero delle capacità non acquisite dal loro bimbo. Inoltre, questo approccio aiuta il genitore ad acquisire un atteggiamento proattivo verso il problema, a riacquistare fiducia in se stessi ed a migliorare il rapporto affettivo con il proprio figlio.

Modalità di svolgimento:

La terapia consiste nel far svolgere al bambino una particolare attività neuropsicomotoria che ripete i movimenti della prima infanzia in una successione particolare.
– Gli stimoli da proporre al piccolo paziente devono essere solo quelli in grado di facilitare l’adeguamento allo sviluppo fisiologico sia delle sue competenze posturali che della sua iniziativa neuro e psicomotoria.
– Il metodo terapeutico e preventivo si basa in sostanza sul riproporre al bambino tutta la serie di schemi neuropsicomotori che fanno parte del bagaglio innato dell’apprendimento naturale. Ricerche mediche recenti hanno dimostrato che l’esperienza spontanea e autonoma del bambino, quando viene sviluppata in maniera fisiologica, anche se dovuta a stimolazione e a controllo esterno, conduce sempre a risultati analoghi a quelli delle esperienze del bambino normale.

– La collaborazione dei genitori è un fattore chiave del successo della terapia. Nell’impostazione del programma terapeutico, viene osservato come la famiglia genitori, nonni, ecc.) giocano con il bimbo, la loro risposta alle difficoltà del bimbo ed il loro modo di aiutarlo. I caregivers vengono, quindi, istruiti dai nostri terapisti specializzati e qualificati su come “ripulire” l’ambiente del bambino da tutti gli atteggiamenti che ne ostacolano i miglioramenti, per rimpiazzarli con abitudini sane. Vengono poi addestrati allo svolgimento di 4 esercizi da fare tutti i giorni. Successivamente saranno seguiti secondo il bisogno dagli stessi terapisti e dal personale medico.
Se, però, i genitori non possono eseguire il programma tutti i giorni, i nostri terapisti sono a disposizione per sostituirli in sede o a domicilio.

RISULTATI:
I miglioramenti sono notevoli a qualunque età, ma è meglio iniziare prima dei tre mesi .
In sintesi:

  • Non è una medicina, ma viene applicata come se lo fosse.
  • Non richiede macchine, ma solo un tappeto di gomma adatto.

Perché funziona:

  • Aiuta il bambino nel suo sviluppo globale neuropsicomotorio: mentale, affettivo, psicologico, soluzione dei problemi, apprendimento.
  • Ha effetto sull’organizzazione o riorganizzazione delle attività dei neuroni cerebrali.
  • È intensivo.
  • Viene creato, in ogni ambito di vita del bambino, il miglior ambiente possibile per aiutarlo a migliorare.
  • Il coinvolgimento dei genitori è una chiave del successo della terapia: una volta formati, la loro capacità di educare il figlio favorirà i comportamenti corretti e sani di quest’ultimo.

Se vuoi ulteriori approfondimenti visita il sito ufficiale del Metodo FSC: www.aerreci.org

DESTINA IL TUO

5×1000

Con il tuo aiuto un altro bambino sorriderà alla sua mamma e papà!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

NEWSLETTER

Per restare informato su tutte le nostre iniziative ed eventi